Educare e formare il personale volontario che opera sia all’interno dei rifugi che del canile comunale, le famiglie adottanti e quelle più in difficoltà economica, attraverso un programma di formazione sia teorico che pratico così da dare competenze e conoscenzaDAL POSSESSO ALLA RELAZIONE.Due mondi che si incontrano e che interagiscono hanno bisogno di conoscersi,amarsi,prendersi cura ed avere fiducia l’uno dell’altro, passando attraverso comunicazione,etologia,bisogni e motivazioni del cane
Ridefinire la relazione uomo-cane in base alla vita emozionale dei nostri amici atraverso la conoscenza di chi abbiamo davanti. Passando dai bisogni fiisiologici, sociali e cognitivi, dalla comunicazione e segnali di stress del cane, dalle sue motivazioni di razza e dalla sua individualità, dalle sue competenze e dai suoi limiti, proponiamo un percorso formativo teorico e pratico, gratuito per i partecipanti, volto sia ai volontari che operano nei rifugi e nei canili che alle famiglie che hanno o vogliono adottare, e a tutti quelli che condividono la propria vita con un amico a 4 zampe. Tale percorso sarà composto da 12 lezioni teoriche frontali con diverse figure professionali (veterinario esperto in comportamento ed alimentazione, educatore cinofilo cognitivo-relazionale e psicologo). Un viaggio nella mente del cane e le opportunità che ci riserva una relazione profonda. Le tematiche che affronteremo saranno : BISOGNI ESSENZIALI-COMUNICAZIONE E SEGNALI DI STRESS-ETOLOGIA-METODI DI APPRENDIMENTO- BASE SICURA E STILI DI ATTACCAMENTO- ALIMENTAZIONE-DAI COMPORTAMENTI OSSESSIVI ALLE FOBIE- CUCCIOLI E CANI ANZIANI-MOTIVAZIONI E COMPETENZE-INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO-ARRICCHIMENTO AMBIENTALE IN CANILE. Per i volontari verranno effettuate anche lezione pratiche sulla conduzione e sull’utilizzo corretto degli strumenti (pettorine, guinzagli lunghi, longhine, museruale ed altro) sia in ambienti urbani che rurali. Mentre per le famiglie verranno organizzate delle passeggiate didattiche, con la presenza di educatori ad approccio cognitivo relazionale, attività già partita a inizio 2025 e che ha avuto una notevole adesione da parte di molti adottanti e dei volontari che hanno partecipato con cani del rifugio.Il progetto infine prevederà anche la consulenza gratuita pre e post adozione così da permettere ai cani di trovare famiglie e contesti idonei alle proprie prerogative: età,sesso,razza,individualità,bagaglio esperenziale,così da limitare i rientri in canile e cessioni.
Migliorare la vita di canile, includendo gli aspetti emotivi, sociali, e di benessere mentale del cane spesso tralasciati; facilitare le adozioni; adozioni più consapevoli; limitare i rientri in canile e le cessioni di proprietà; rafforzare il concetto di relazione con il cane; vedere il cane, non più come proprietà, ma come essere senziente e membro a tutti gli effetti della fami.